
Attività e progetti
FEASTS
Il progetto FEASTS (Fostering European cellular Agriculture for Sustainable Transition Solutions) fa parte della strategia Farm2Fork promossa e finanziata dall’Unione Europea.
L'obiettivo del progetto è stabilire le basi per lo sviluppo etico, sostenibile e competitivo in termini di costi della carne coltivata e del pesce coltivato. Verranno esaminati quindi non solo gli aspetti tecnologici, ma anche ambientali e sociali di questa innovazione.
Nei prossimi 3 anni, la nostra associazione si dedicherà principalmente alla divulgazione scientifica e alla diffusione dei risultati ottenuti dai 36 partner coinvolti, focalizzandosi in particolare nel nostro Paese.
Segui gli ultimi sviluppi del progetto sulle piattaforme dedicate!
MeaTalk
Organizziamo periodicamente dei webinar live su YouTube con stakeholder coinvolti nell’ambito della carne coltivata e della fermentazione di precisione. I “MeaTalk“ sono in italiano con ospiti che parlano la nostra lingua e si strutturano in un’intervista iniziale a cui seguono anche le domande dal pubblico.
Tutti i nostri webinar possono essere rivisti online sul nostro canale YouTube!
Vorresti che intervistassimo qualcuno in particolare?
Scrivicelo o mettici in contatto direttamente!
Collaborazioni con le scuole
I nostri volontari propongono e seguono diversi progetti con studenti delle scuole superiori, in accordo con gli insegnanti delle classi. Ad esempio, proponiamo lezioni in persona sul tema carne coltivata seguite da approfondimenti ed esposizioni di gruppo. In alternativa, offriamo anche il laboratorio “La mia start-up“ su temi affini, in cui gli studenti pensano e propongono un piano industriale, dal processo produttivo al marketing.
Vuoi avviare un progetto nella tua scuola? Scrivici tramite il modulo a fondo pagina!
Lettera della comunità scientifica a sostegno della carne coltivata
Membri della comunità scientifica sostengono la nostra richiesta
35
Il disegno di legge S. 651 “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali“ vuole vietare la produzione e la commercializzazione di carne coltivata in Italia.
In questa lettera, vogliamo invitare la comunità scientifica italiana ad unirsi a noi nella richiesta al Governo di rivalutare la posizione espressa in materia.
Se sei un membro della comunità scientifica italiana e vuoi sostenere la nostra iniziativa, puoi leggere e firmare la lettera tramite gli appositi pulsanti!